L’avvento del web ha consentito una diffusione globale di informazioni, con una rapidità e quantità senza precedenti nella storia dell’uomo. Purtroppo il web è anche divenuto la fonte primaria di diffusione di errate informazioni, false pubblicità e colossali bufale.
E il caso anche dei pavimenti in resina.
Le informazioni che si trovano in rete circa questo argomento, non fanno altro che accrescere il livello di confusione dei potenziali acquirenti.
Recentemente, mi capita spesso di imbattermi in articoli finalizzati a proporre i pavimenti in resina con tecnica “fai da te” (ovvero, comprate la resina e poi provvedete voi stessi a posarla, con la promessa da parte del fornitore che risparmierete un sacco di soldi).
Chi conosce le tecniche di applicazione delle resine per pavimenti, rimarrà sicuramente sbigottito nello scoprire che oggi anche un profano può realizzare un’opera che sino a ieri richiedeva una elevata specializzazione.
Già dalle informazioni basilari che compaiono in questi articoli (per lo più frutto di copia-incolla), un professionista intuisce che lo scrittore ha gravi lacune tecniche e sta diffondendo informazioni errate.
Giusto per citarne alcune:
Nulla è impossibile se ci si applica con convinzione e dedizione. Se disponete di una buona manualità e desiderate cimentarvi nell’opera, i passi principali sono:
Buona fortuna!
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!