I pavimenti in cemento stampato rappresentano da decenni un punto di riferimento nel settore delle pavimentazioni architettoniche in calcestruzzo, grazie alle indubbie doti di resistenza e durabilità tipiche del cemento, unite alla eleganza di forme che riproducono fedelmente rocce, pietre e legno.
Il cemento stampato rappresenta quindi un pavimento in grado di resistere efficacemente al trascorrere del tempo, non presenta possibilità di cedimento, sfondamento o rottura, essendo realizzato in un unico "getto" monolitico.
Esistono fondamentalmente due tipi di pavimenti in cemento stampato:
i pavimenti in calcestruzzo stampato tradizionali ed i pavimenti in cemento stampato a basso spessore.
I primi rappresentano il classico pavimento in calcestruzzo armato di 10-15 cm di spessore, il quale viene pigmentato e su cui vengono impressi gli "stampi" atti a riprodurre le forme desiderate.
I pavimenti in cemento stampato a basso spessore sono invece dei riporti superficiali di 10/20 millimetri costituiti da malte cementizie-polimeriche da applicare per incollaggio su vecchi sottofondi in calcestruzzo. La tecnica del "basso spessore" consente quindi di ristrutturare vecchi pavimenti in calcestruzzo, rivestendoli con un manto decorativo realizzato su specifiche del cliente.
Individuata la pavimentazione più adatta alle proprie esigenze, non rimane che sbizzarrirsi nella scelta di forme e colori, i cui abbinamenti possono soddisfare ogni richiesta di personalizzazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico?