I giunti di costruzione e di contrazione sono essenziali per la buona riuscita di una pavimentazione industriale in calcestruzzo, al fine di prevenire, nei limiti del possibile, la formazione di fessurazioni. I giunti però sono anche il “punto debole” della pavimentazione. Il traffico dei trilaterali con gomme rigide, applica violente sollecitazioni a taglio e trazione nella zona dello spigolo del giunto (zona H in figura), innescando possibili rotture e sbrecciature. Tali sbrecciature procedono nel loro degrado, allargando la sezione del giunto sino a rendere difficoltoso od impossibile il traffico dei carrelli elettrici.
Il fenomeno di degrado viene inoltre amplificato esponenzialmente se vi è un dislivello tra le due sezioni del giunto.
Ma come è possibile ovviare a questa problematica?
È possibile effettuare accorgimenti sia “a monte” ovvero prima della realizzazione dell’opera (progettazione), sia durante (realizzazione), che dopo l’ultimazione (manutenzione).
Potremmo riassumere in estrema sintesi:
• Ridurre il numero dei giunti, utilizzando un calcestruzzo opportunamente confezionato, additivato e soprattutto fibrorinforzato.
• Studiare il corretto posizionamento dei giunti ed il loro dimensionamento.
• Utilizzare barrotti d’acciaio all’interno dei giunti di costruzione, al fine di disperdere le tensioni del traffico veicolare su entrambe le sezioni del giunto.
• Effettuare un corretto stagionamento del calcestruzzo, mediante applicazione di antievaporanti
• Applicare nella sede del giunto un sigillante elastomerico ad alto modulo elastico (sigillatura giunti con resina), al fine di proteggere lo spigolo del calcestruzzo (H) e sorreggere la ruota del carrello al suo passaggio
I giunti in avanzato stato di degrado possono essere recuperati solo con interventi radicali e relativamente costosi, i quali prevedono una demolizione localizzata (scarificatura) e la ricostruzione con malte di resina epossidica e sabbia di quarzo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico?