Il preposto per la sicurezza deve essere SEMPRE presente?

La normativa vigente obbliga il preposto per la sicurezza ad essere fisicamente presente durante tutte le attività dell'azienda? Scopriamolo insieme...

09/10/2023

Immagine

Accade sempre più frequentemente,che certi committenti che affidano a terze imprese lo svolgimento di attività in regime di appalto e subappalto richiedano la presenza costante del preposto per la sicurezza.
Tale richiesta viene avanzata a fronte del “rispetto della normativa vigente”.

Se la presenza costante del preposto per la sicurezza potrebbe essere contemplabile all’interno di una fabbrica, così come in una cantiere edile dove l’impresa di costruzioni è presente con svariate decine/centinaia di operai, può essere applicato lo stesso criterio verso imprese che operano con piccole squadre di operai in diversi siti?

Facciamo un esempio: Una impresa artigiana specializzata nell’installazione di serramenti, che dispone di 15 operai suddivisi in 5 squadre di montaggio operanti in altrettanti cantieri, è tenuta ad avere 5 preposti per la sicurezza (pari al 33% della forza lavoro) che sorveglino costantemente l’attività degli operai?

La normativa davvero impone questo?

Immagine

Come ben noto, il D.Lgs. 81/2008, testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, rappresenta l’unica normativa che dispone in materia.

Chi è il Preposto alla Sicurezza sul Lavoro?

Il preposto alla sicurezza sul lavoro è una figura che affianca il datore di lavoro nel controllo costante durante tutte le fasi del lavoro.
L’articolo 19 del Testo Unico della sicurezza del lavoro sancisce che il preposto è “una figura operativa che sovrintende l’attività lavorativa, garantisce che vengano messe in atto tutte le direttive ricevute dal datore di lavoro e controlla che i lavoratori le eseguano correttamente”.

In caso di aziende medio-grandi il datore di lavoro può scegliere più preposti alla sicurezza ed individuarli come capi-squadra o capi- reparto. Il preposto è tenuto ad una formazione aggiuntiva rispetto agli altri lavoratori e pertanto deve frequentare dei corsi di formazione che possono essere anche corsi online della durata minima di 8 ore con aggiornamento periodico (triennale nel settore edile).

Gli obblighi per il preposto per la sicurezza

L’art. 19 del D.Lgs. 81/2008 specifica che "in riferimento alle attività indicate all’articolo 3, i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono:

  • Sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza dellainosservanza, informare i loro superiori diretti;
  • Verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;
  • Richiedere l’osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;
  • Informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;
  • Astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;
  • Segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;
  • Frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall’articolo 37"
Immagine

Individuazione del Preposto in sede di appalto/subappalto (art.26)

L’articolo 26 del D.lgs. 81/2008 comma 8 stabilisce che nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto il datore di lavoro è tenuto ad indicare chiaramente al committente il personale che ha la funzione di preposto.

In ogni caso il datore di lavoro appaltatore o subappaltatore che non comunichi al committente il nominativo del preposto può incorrere nella sanzione stabilita dall’articolo 55 del D.lgs. 81/2008. L’articolo 26 del D.lgs del 2008 stabilisce che nel caso in cui il datore di lavoro affidi i lavori ad un’impresa appaltatrice o subappaltatrice è tenuto a verificare l’idoneità dell’impresa stessa con l’acquisizione di un certificato di iscrizione alla camera del commercio e di una autocertificazione dell’impresa appaltatrice di essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali.

D’altra parte la ditta appaltatrice è obbligata tramite la funzione di preposto ad adottare tutte le misure di sicurezza per garantire l’incolumità dei lavoratori e allo stesso tempo è tenuta a controllare che i lavoratori assumono i comportamenti previsti dalle misure di sicurezza.

(fonte: alteredu.it)

Immagine Il preposto per la sicurezza deve quindi essere sempre presente?

Il preposto per la sicurezza deve quindi essere sempre presente?

In breve, non esiste nessuna fonte normativa che specifichi la necessità che il preposto sia fisicamente presente presso ogni singolo luogo in cui i lavoratori dell’azienda operino e durante ogni attività.

A tal proposito, in passato la Cassazione (Cassazione Penale sez. IV, 5 novembre 1987, Grotti) si è pronunciata come segue:

“compito del preposto non è di sorvegliare ininterrottamente, senza soluzione di continuità, il lavoratore, tanto da doversi ritenere che il legislatore abbia richiesto l’impiego congiunto di due persone, cioè il lavoratore e il suo controllore; il preposto deve semplicemente assicurarsi in modo continuo ed efficace che il lavoratore segua le disposizioni di sicurezza impartite ed eventualmente utilizzi gli strumenti di protezione prescritti; egli deve effettuare direttamente, cioè personalmente e senza intermediazioni di altri, tale controllo; ciò non significa che il preposto non possa allontanarsi dal luogo nel quale opera il lavoratore, né dedicarsi anche ad altri compiti di sorveglianza o di lavoro”.
 

La normativa indica altresì alcune specifiche lavorazioni in cui ricorre la necessità della presenza fisica del preposto, come ad esempio nel caso del montaggio o smontaggio di opere provvisionali, durante le demolizioni, nel caso di lavorazioni da svolgere in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
Ne consegue che, al di fuori degli specifici casi, la presenza del preposto per la sicurezza non deve necessariamente essere senza soluzione di continuità, fatto salvo il rispetto dei propri obblighi in merito ad organizzazione e vigilanza degli operai.

Perchè contattarci?

Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!

Vuoi iscriverti alla newsletter?
Accettazione Privacy Policy   *

Consulenza per pavimenti industriali in resina, cemento, calcestruzzo…

Un team di esperti con oltre 40 anni di specializzazione nel settore dei pavimenti industriali.


Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?

Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?

Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?

Necessiti di supporto tecnico?

Esperto Online