Nella mia attività lavorativa mi occupo sia di pavimenti industriali in resina quanto di trattamenti di levigatura del calcestruzzo con utilizzo di silicati di litio, pertanto voglio concedermi la presunzione di poter affrontare questo argomento senza pregiudizi verso l’una o l’altra soluzione.
Data la diffusione sempre su più larga scala dei trattamenti di levigatura del calcestruzzo, mi viene richiesta questa soluzione anche in industrie alimentari ove vige il regime di autocontrollo HACCP.
Spesso contro il mio interesse, cerco di far capire ai potenziali clienti che un trattamento a base di silicati di litio e/o levigatura del calcestruzzo NON può trovare collocamento in aree destinate a lavorazione, confezionamento e stoccaggio di alimenti sfusi, per i seguenti motivi:
Il fatto che qualcuno lo faccia, non significa che si possa fare.
Un ispettore ASL accorto, di fronte ad una pavimentazione assorbente, non perfettamente igienizzabile o con presenza di zone di accumulo di sporco (giunti, gusce di raccordo, etc.) avrebbe tutte le carte in regola per esporre una regolare contestazione e richiedere la messa a norma degli spazi.
In parte potrebbe essere vero.
Molte pavimentazioni in resina mal eseguite o realizzate in estrema economia, hanno avuto vita breve o brevissima.
Ciò non significa che il mal eseguito sia la regola.
Diverse aziende specializzate unicamente nella levigatura del calcestruzzo, hanno fondato la propria campagna commerciale sul discredito dei rivestimenti in resina.
Un pavimento industriale in resina adeguatamente progettato e realizzato in funzione della specifica destinazione d’uso (e non affidato unicamente a chi fa il prezzo più basso), presenta una vita utile estremamente lunga.
Ma in ambito alimentare si aggiungono altri importantissimi vantaggi:·
Piccola ma importante nota: non sono assolutamente contrario alla realizzazione di pavimenti in calcestruzzo levigato né ai trattamenti a base di silicati di litio! Anzi…
Come specificato all’inizio, questa tipologia di trattamenti rientra nella mia attività, quindi non ho alcun pregiudizio.
Ho solo voluto specificare il loro giusto collocamento, che non può rientrare in ambito HACCP o farmaceutico.
I pavimenti in calcestruzzo levigato possono essere utilizzati in ambito alimentare nelle aree di stoccaggio del prodotto finito e confezionato; trovano inoltre una perfetta collocazione in ambito manifatturiero, logistico, automotive, nell’industria meccanica, etc..
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico (CTP) per un contenzioso?