I pavimenti industriali in cemento (calcestruzzo) poggiano generalmente su terreno di riporto, definito “massicciata di sottofondo”.
È facile quindi intuire quanto la qualità di realizzazione della massicciata influisca sulla buona riuscita di un pavimento industriale, in quanto lo stesso trasmette alla massicciata le sollecitazioni trasmesse dai carichi statici e dinamici.
Per realizzare correttamente la massicciata di sottofondo non occorre solamente rivolgersi ad aziende specializzate; si rende indispensabile l’utilizzo di strumenti in grado di testare la portanza.
La “prova alla piastra”, mediante applicazione di un carico su piastra d’acciaio di 300mm, misura la resistenza a cedimento del terreno, determinando il modulo di reazione (k). Una volta ottenuto il valore medio K della zona interessata, sarà possibile determinare se la massicciata è sufficientemente compatta o se si rendono necessarie ulteriori opere al fine di aumentarne la portata e la compattazione.
La realizzazione di un pavimento industriale su massicciata non adeguatamente compattata provocherà sicure problematiche anche gravi nel medio-lungo termine, quali crepe, cedimenti, sfondamenti. La risoluzione di tali problematiche implicherà interventi drastici e costosi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico?