Pavimenti industriali in resina: il massetto epossidico.

Il massetto epossidico: caratteristiche tecniche di un pavimento in resina ad elevate prestazioni.

10/01/2023

Massetto epossidico massetto epossidico

In alcuni contesti produttivi, come ad esempio il settore della metalmeccanica, chimica, o della logistica, i pavimenti industriali sono soggetti ad un utilizzo particolarmente intensivo, non solo per via dei carichi statici e dinamici che gravano su di essi, ma anche per tutte le aggressioni chimiche e meccaniche (urti, abrasioni, etc..) che avvengono quotidianamente.
Un pavimento industriale non progettato nello specifico per tali utilizzi, è inevitabilmente soggetto ad un rapido ed inarrestabile degrado.
Pavimenti in resina a medio o basso spessore (<3 mm), non presentano caratteristiche adeguate e non possono risolvere il problema.
Un massetto epossidico (definito anche sistema resinoso a malta spatolata), applicato in sovrapposizione al sottofondo esistente, può essere la soluzione ideale.

Immagine Massetto epossidico: sistema resinoso ad alto spessore ed elevate prestazioni, per usi intensivi.

Massetto epossidico: sistema resinoso ad alto spessore ed elevate prestazioni, per usi intensivi.

Il massetto epossidico é un sistema superficiale riportato (generalmente su supporti in calcestruzzo o clinker), avente spessore generalmente compreso tra 5 e 12 mm (più frequentemente 6-9 mm), realizzato con resina epossidica e sabbie di quarzo in opportuna curva granulometrica, accuratamente lisciato, compattato e rifinito con resine pigmentate ed antisdrucciolo.
Per via delle proprie caratteristiche tecniche, il massetto epossidico può essere la scelta ideale per:

  • Nuove pavimentazioni industriali soggette ad uso gravoso.
  • Ripristino di vecchi pavimenti industriali in fase avanzata di degrado.
  • Pavimenti di industrie meccaniche, logistiche, magazzini intensivi, etc.
  • Pavimenti di corsie VNA.
  • Pavimenti industria alimentare (HACCP), lavorazione carni e salumi.
  • Industria chimica.
  • Rivestimento di pavimenti industriali o sottofondi privi di barriera al vapore.
Massetto epossidico massetto epossidico - pavimento in resina industriale

Fasi di realizzazione di un massetto epossidico e prestazioni finali.

La realizzazione di un massetto epossidico richiede necessariamente personale altamente qualificato, con pluriennale esperienza, e specifici macchinari.
Il sottofondo da rivestire dovrà essere adeguatamente decontaminato ed irruvidito mediante macchine scarificatrici o pallinatrici.
Eventuali crepe, fessure, buche o lesioni di varia natura, dovranno essere ripristinate con stucco epossidico.
Si procederà quindi all’applicazione di un primer (promotore di adesione) e, con tecnica ‘fresco su fresco’ alla staggiatura del massetto costituito da sabbia di puro quarzo e resina epossidica.
Il massetto epossidico verrà successivamente lisciato e vibro-compattato con specifiche macchine frattazzatrici.
A superficie indurita, verranno applicati 3 – 4 strati di finitura, costituiti da specifico formulato epossidico o poliuretanico, pigmentato e fillerizzato.

Ne risulta una superficie monolitica, priva di giunti (salvo il rispetto di eventuali giunti presenti nel sottofondo), di colore RAL omogeneo, impermeabile a liquidi ed oli, e conforme ai più severi standard normativi.
La ruvidità superficiale può essere calibrata in funzione delle specifiche esigenze del cliente, mantenendo come riferimento i valori imposti dalla normativa.
In particolari applicazioni, il massetto epossidico può essere realizzato con finiture ad alta resistenza chimica o conduttivo-dissipativo (pavimenti in zone ATEX).

L’intero ciclo di lavorazione, per una superficie di 500 mq, richiede circa 6 - 7 giorni di lavoro

Alcuni esempi delle prestazioni finali:
Durezza shore (secondo din 53505): > 80 A
Resistenza a compressione (astm d695): ≥ 75 N/mm²
Carico massimo a flessione: >25 Mpa
Abrasione ASTM D 4060: < 28 mg
Temperatura di applicazione: da +7° a +30° C
Pedonabilità: 24/48 ore dal termine delle operazioni di posa.
Indurimento completo: ca. 7 giorni a 20° C.

[Case History video: realizzazione di massetto epossidico]

Nel video a lato, realizzato qualche anno fa, potete vedere le fasi di realizzazione di un massetto epossidico applicato presso una famosissima industria cosmetica in Lombardia.
Buona visione!

Perchè contattarci?

Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!

Vuoi iscriverti alla newsletter?
Accettazione Privacy Policy   *

Consulenza per pavimenti industriali in resina, cemento, calcestruzzo…

Un team di esperti con oltre 40 anni di specializzazione nel settore dei pavimenti industriali.


Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?

Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?

Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?

Necessiti di supporto tecnico?

Esperto Online