Garantire un corretto deflusso delle acque piovane, sino a poco tempo fa rappresentava un problema non indifferente, specialmente in fase di progettazione di pavimentazioni esterne di ampia superficie quali piazze, parcheggi, piste ciclopedonali, etc..
Grazie alla tecnologia del calcestruzzo drenante ATEF, è oggi possibile realizzare pavimenti drenanti e carrabili in modo semplice, sicuro ed economico.
Il calcestruzzo drenante è un materiale che offre innumerevoli vantaggi tecnici, ambientali ed economici; non a caso il suo utilizzo negli stati uniti viene sponsorizzato dall’ EPA (agenzia per la protezione ambientale), attribuendogli il certificato di Best-Practice nella gestione sostenibile delle acque piovane.
Grazie al potere drenante di oltre 30 litri di acqua per metro quadro al secondo, i pavimenti drenanti in calcestruzzo restituiscono all’ambiente le acque piovane, senza necessità di convogliare le stesse nella rete fognaria (con ovvi problemi di sovraccarico della stessa). Si rende pertanto inutile l’installazione di canaline di scolo, pozzetti di raccolta, vasche di accumulo e tubature, con ovvi vantaggi economici.
I pavimenti in calcestruzzo drenante non necessitano di reti metalliche di armatura e vengono realizzati in spessori variabili tra 8 e 20 cm, in funzione dei carichi che graveranno su di essi.
Nel video si illustrano anche gi altri vantaggi del sistema, quale l'effetto fonoassorbente, lo scioglimento della neve, la resistenza al ghiaccio ed al fuoco, etc..
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico?