I pavimenti in resina ricoprono un ruolo sempre più rilevante nel settore delle pavimentazioni industriali grazie alle elevate doti tecniche ed estetiche unite ad un costo di realizzo assolutamente accessibile. Ma come sono fatti i pavimenti in resina?
Occorre premettere che “pavimenti in resina” è un termine comune che sta ad indicare una vastissima gamma di prodotti, con caratteristiche tecniche, spessori e prezzi drasticamente diversi tra loro.
La normativa UNI 8297 suddivide le tipologie di rivestimenti resinosi in funzione dello spessore e del tipo di applicazione, nello specifico:
• Rivestimenti incorporati (impregnazioni antipolvere)
• Rivestimenti a pellicola (verniciature in resina di spessore pari a circa 250 um)
• Rivestimenti multistrato (applicazioni a spatola con spessore finale pari a circa 1,5/2,0 mm)
• Rivestimenti autolivellanti (minimo 2 mm)
• Rivestimento a massetto (minimo 5 mm)
L’applicazione di un pavimento in resina industriale, dopo opportuna preparazione del sottofondo con macchine pallinatrici/scarificatrici, comprende l’applicazione di un primer (promotore di adesione) e la successiva stesura di almeno 2 mani di formulato resinoso costituito da un legante epossidico (ma può anche essere poliuretanico o polimetilmetacrilico) e cariche inerti costituite da sabbie di quarzo in opportuna curva granulometrica.
Per la scelta del tipo di pavimento in resina più adatto alle proprie esigenze occorre rivolgersi ad aziende specializzate o progettisti con una comprovata esperienza nel settore, ricordando che un pavimento in resina deve sempre essere progettato in funzione della specifica destinazione d’uso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico?