Sono molteplici i “ponti Morandi” in Italia e nel mondo, progettati e costruiti dal ing. Riccardo Morandi.
Purtroppo i ponti Morandi sono divenuti noti per l’assurda tragedia verificatasi con il ponte sul fiume Polcevera, su cui ogni ulteriore parola o commento sarebbe fuori luogo.
Tuttavia, è doveroso ricordare che nel periodo tra il dopoguerra e gli anni ottanta i ponti Morandi erano sinonimo di eccellenza ingegneristica italiana. La tragedia del 14 Agosto 2018 sappiamo che non è da attribuirsi a carenze progettuali quanto al fallimento di una parte d’Italia, che ha speculato su manutenzioni e controlli, commissionati e pagati ma mai eseguiti.
Riccardo Morandi fu non solo un grande studioso ed innovatore, ma un grande estimatore del calcestruzzo armato, per il connubio tra forza, economicità e funzione. Il primo brevetto di Morandi sul calcestruzzo precompresso risale al 1948.
Vediamo quindi quali sono gli “altri” ponti Morandi, meno noti alle cronache...
Questo “ponte Morandi” fu costruito tra il 1955 ed il 1957 sul fiume Arno. È un ponte moderno e lineare, come una retta tesa tra le due sponde. La parte estetica e l’integrazione con i centri storici fiorentini su curata dagli architetti Giorgio Giuseppe Gori, Enzo Gori ed Ernesto Nelli.
Ad oggi, il ponte è oggetto di lavori di manutenzione.
In realtà questa realizzazione trattasi della ricostruzione, con una struttura ad arco in calcestruzzo armato, di un ponte preesistente e realizzato nell’ottocento.
Recentemente, anche questo ponte è stato oggetto di opere manutentive.
Per molto tempo è stato, per dimensione, il secondo ponte ad arco singolo in calcestruzzo armato in Europa e nel mondo (dopo lo svedese Sandöbron). Costruito tra il ’59 ed il ’62, il ponte è ancor oggi utilizzato e rappresenta un esempio della genialità di Morandi.
Sempre in Toscana, questo è un piccolo ponte destinato ad uso pedonale. La struttura è realizzata è con un arco a tre cerniere dsupportato da due telai a stampella.
Sul lago di Maracaibo, tra il 1958 ed il 1962 Morandi costruì questo ponte strallato in calcestruzzo precompresso di 8678 metri di lunghezza e largo ben 235 metri.
Anche questo ponte purtroppo divenne tristemente noto alle cronache. Dopo meno di due anni dall’inaugurazione, un pilone del ponte fu colpito da una petroliera che causò il crollo di parte della struttura oltre che la morte di sette persone.
Lo “Storms River Bridge”, costruito da Morandi tra il 1953 ed il 1956, è la copia in dimensione ridotta del ponte Bisantis di Catanzaro. Alto 216 metri, con una luce di 100 m, il ponte Paul Sauer fu per diverso tempo il ponte più alto del continente africano.
E’ un ponte strallato stradale costruito in calcestruzzo armato precompresso. I tiranti obliqui, non sono comuni funi di acciaio in tensione, bensì sempre realizzati con la tecnica del calcestruzzo armato precompresso e sono continui sulla cima del pilone, ancorati all'impalcato alle estremità della piattaforma stradale, a una distanza di 97,5 metri da ciascun lato delle colonne. La luce massima è di 282 m.
Il ponte fu ristrutturato tra il 1966 ed il 2000 ma, ad oggi, pare non goda di buon stato manutentivo.
Lungo ben 1536 m, fu per diverso tempo il ponte più lungo della Colombia. Oltre a servire come arteria viaria dei dipartimenti della Costa Atlantica, ne è stato un elemento fondamentale del suo sviluppo socio-economico, promuovendo lo scambio commerciale con le provincie orientali della Costa e l'interno del paese. Ad oggi il ponte è stato chiuso al traffico e sostituito da una nuova struttura.
Il ponte Carpineto è realizzato dall’unione di due identici ponti strallati paralleli per le due carreggiate direzionali, ciascuna delle quali presenta due corsie. Il ponte attraversa un pendio, in cui le condizioni del terreno non permettevano la costruzione di pilastri.
Costruito tra il 1967 ed il 1970, anche questo ponte purtroppo non gode di buon stato manutentivo. Il ponte è stato chiuso nel 2015 a causa di ingenti danni strutturali ed al fine di poter effettuare i necessari interventi di manutenzione e messa in sicurezza.
Costruito nel ’67, é il ponte strallato più vecchio della città oltre che l’unico a carreggiata curva.
Il ponte È composto da una serie di pilastri in calcestruzzo e campate traverse in acciaio. Ultimato nel 1984, era il ponte più alto d’Italia (168 m) ed ancor oggi il più alto della Sicilia.
ufficialmente chiamato Columbia Bridge, è un ponte stradale a due corsie che attraversa il fiume Columbia.
Dopo il crollo del ponte di Genova, l'opinione pubblica candese ha apiamente discusso circa la validità progettuale e la sicurezza del ponte Columbia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico?