In breve, Il “pop-out” è un fenomeno di degrado del calcestruzzo, provocato da una reazione alcali-aggregati. Tale reazione chimica, porta alla formazione di un silicato gelatinoso in grado di espandersi e creare distacchi della parte corticale del calcestruzzo (da qui il nome pop-out).
Tale fenomeno si manifesta generalmente dopo alcuni mesi dalla messa in opera del pavimento e può proseguire anche per anni. Sulla superficie della pavimentazione si presenteranno distacchi di parti di calcestruzzo, di forma tendenzialmente conica e di larghezza generalmente pari a 1 - 4 cm.
Perché avviene il pop-out?
Per far si che la reazione avvenga, é necessaria la presenza contemporanea di 3 fattori:
• presenza di aggregati silicei reattivi criptocristallini-amorfi all'interno dell'impasto di calcestruzzo (generalmente opale e calcedonio).
• concentrazione di alcali (potassio e sodio) nel cemento.
• Umidità.
L'interazione di tali fattori, porta alla formazione di silicato sodico in forma gelatinosa, la cui espansione porta al distacco di parti di calcestruzzo o del solo strato d'usura. Tale reazione può essere accentuata in concomitanza all'uso di sali disgelanti od il lavaggio con detergenti contenenti candeggina o varechina.
Come accertare le cause?
Un esperto di settore può riconoscere facilmente il fenomeno di pop-out in una pavimentazione industriale solamente esaminando visivamente le parti in distacco. Tuttavia, per avere un riscontro oggettivo é possibile effettuare un test colorimetrico, al fine di accertare che il gel espansivo si tratti effettivamente di silicato sodico.
Il recupero di un pavimento industriale soggetto a fenomeno di pop-out non è semplice, né tantomeno economico. Il pop-out é difatti un fenomeno che può perdurare per molti anni nella pavimentazione, provocando continui distacchi dello strato corticale.
A tal proposito, risulta ovvio che una semplice "stuccatura" dei buchi ed una verniciatura del pavimento, nonostante siano operazioni frequentemente adottate, non offrono una reale soluzione al problema ma solo un temporaneo miglioramento estetico.
In fenomeni di pop-out di media od elevata gravità, é generalmente consigliabile procedere con una scarificatura della superficie ed il rivestimento con un sistema resinoso ad alto spessore (almeno 7 - 8 millimetri) come il nostro IRONFLOOR®, in grado di contrastare efficacemente anche eventuali future controspinte negative del pop-out, senza distaccarsi dalla superficie.
E' tuttavia SEMPRE consigliabile che un tecnico specializzato in pavimentazioni industriali effettui un sopralluogo e proponga una soluzione mirata per le specifiche esigenze.
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico?