Onde evitare di incappare in qualche ‘trappola’ di mercato, è di fondamentale importanza informarsi in merito a ciò che si sta acquistando e capire se ciò che ci viene proposto dai fornitori corrisponde alle nostre aspettative.
Per resinatura del pavimento si intende generalmente la realizzazione di un pavimento industriale in resina o, in termini più tecnici, di un sistema resinoso.
I pavimenti industriali in resina, così come descritto dalla norma UNI 10966:2020, si dividono in 6 macro-categorie, ovvero:
Nota Bene: queste sono solo delle macro-categorie; ognuna di esse può essere realizzata con resine, tecniche applicative e prestazioni finali molto differenti.
Quando si parla di resinare un pavimento, i clienti si immaginano di applicare una verniciatura od uno ‘smalto’ sul pavimento costituito da resine ‘bicomponenti’, pensando che queste magiche resine abbiano la capacità di resistere al traffico ed alle aggressioni meccaniche tipiche di una industria, senza deteriorarsi rapidamente.
Questo rappresenta il più tipico ma anche grave sbaglio che si possa commettere!
Il mio consiglio è di non lasciarsi allettare da soluzioni estremamente sbrigative ed economiche (di cui il mercato è estremamente ricco, purtroppo…).
Se vuoi saperne di più, ti invito a leggere l’articolo: Prima di verniciare il tuo pavimento industriale, fatti queste 5 domande…
Prima di applicare un qualsiasi pavimento in resina, il sottofondo deve essere accuratamente preparato, decontaminato ed irruvidito mediante pallinatura o scarificatura..
Queste operazioni sono fondamentali per garantire la longevità del rivestimento.
Purtroppo, per ragioni esclusivamente economiche, la preparazione della superficie da rivestire viene spesso omessa e realizzata in modo sommario.
Gli effetti deleteri di queste ‘furberie’ non si manifesteranno nell’immediato, ma nei mesi od anni successivi..
Occorre inoltre che il fornitore provveda a rilevare la presenza della barriera al vapore (fogli di polietilene che hanno la funzione di isolare il terreno di sottofondo dal calcestruzzo) ed a misurare l’umidità residua nel massetto con specifico igrometro.
Applicare un sistema resinoso (resinatura) su massetti con umidità > 5% (non visibile ad occhio nudo!) può portare alla delaminazione (esfoliazione) del rivestimento.
Lo so, è complicato e non si può divenire un cliente accorto leggendo qualche offerta economica o qualche articolo sul web.
Si incomincia a richiedere un paio di offerte, che poi diventano cinque o dieci. Ognuno racconta la sua verità (più o meno commerciale) e ci si ritrova ad avere le idee più confuse di quando si è partiti.
In questo disordine di idee e con i tempi che stringono, si finisce con lo scegliere l’offerta più economica, pensando che “tanto il fornitore ci da le garanzie”...
Anche questo, purtroppo, è uno degli errori più frequenti…. E non lo dico perché voglio convincerti a spendere più soldi del dovuto, ma perché è noto che dove vige la confusione i ‘furbetti’ trovano terreno ideale per fare affari.
Ecco perché, come scritto all’inizio di questo articolo, è di fondamentale importanza documentarsi adeguatamente prima di procedere alla firma di un contratto.
Per maggiori approfondimenti questo sito può essere d’aiuto nel rispondere a molte domande, MA esiste anche un documento realizzato in modo professionale ed esaustivo dall’associazione Conpaviper (Associazione Italiana Sottofondi, Massetti e Pavimentazioni e Rivestimenti Continui), ovvero “Linee Guida per la prescrizione, posa, controlli, verifica finale e manutenzione dei rivestimenti resinosi continui” che trovate gratuitamente nella nostra sezione download.
Se vuoi vedere un esempio di come viene realizzato un ‘vero’ pavimento industriale in resina ad alte prestazioni (massetto epossidico), ti consiglio di dare un’occhiata a questo video..
Ti è piaciuto questo articolo?
Vuoi saperne di più?
Non esitare a scriverci, compila il modulo!
Hai problemi con un pavimento in cemento/calcestruzzo e non sai come risolvere?
Necessiti di una perizia od una consulenza in merito ad un pavimento in resina che non soddisfa le tue aspettative?
Il pavimento industriale che hai realizzato si sta precocemente deteriorando?
Necessiti di supporto tecnico?